A fine aprile siamo ancora in tempo per abbellire bordure e aiuole ben esposte, oppure per riempire vasi o contenitori che stanno in giardino. Preparazione del terriccio: prima di tutto bisogna lavorare con cura la terra in profondità, almeno 20cm circa, e arricchirla con sabbia per aumentare la permeabilità ed evitare i ristagni d’acqua.
Categoria: Bordure
Suggerimenti, consigli e risposte a domande su piante e fiori per bordure.
Trollius, fiorellini color del sole
I trollius si coltivano in giardino, per bordura, possibilmente vicino ai punti d’acqua. Le piante si mettno a dimora in primavera o in autunno, in terreni molto umidi, ricchi di sostanza organica, fertili, alla distanza di 30/40cm tra di loro. La concimazione al momento dell’impianto si effettua con concime organico nella dose di 5/10 grammiLeggi tutto ⟶
Epimedium: perenne, rustica, decorativa per giardini al nord
Facile da coltivare all’ombra. La coltivazione in vaso o in piena terra è piuttosto facile e semplice, e non è necessario essere esperti giardinieri per averne cura. Essendo una pianta rustica può rimanere all’esterno per tutto l’anno. Coltivata in posizione ombreggiata è particolarmente adatta ad essere utilizzata come riempimento di bordure o aiuole, nella composizioneLeggi tutto ⟶
Phlox drummondii, fiori colorati per bordure
E’ una varietà di flox che, come suggerisce il nome, si presenta in taglia maggiorata e con un portamento che con il tempo, seguendo lo sviluppo della pianta, diviene cadente. Si presta ad essere inserito in vasi e fioriere affiancando piante dal portamento eretto ed espanso, magari in colore contrastante. Consigliato l’abbinamento con pentas rossiLeggi tutto ⟶
Ginepro verde azzurro (juniperus)
Delle specie juniperus esistono varietà colturali di tutte le forme: dai piccoli alberi (ginepro nano) agli arbusti prostrati. Questa pianta è una varietà colturale con fogliame verde/azzurro, molto adatta da inserire in composizioni di piccole dimensioni dove si mantiene per numerosi anni prima di raggiungere la sua altezza massima. E’ una conifera completamente resistente alLeggi tutto ⟶