Nome scientifico: humulus. Specie di 2 piante erbacee rampicanti che raggiungono una lunghezza di 10 metri. La specie più nota e diffusa è la humulus lupulus. Il luppolo viene coltivato in piena terra come rampicante. Si mette a dimora in primavera in un terreno fertile, profondo, ricco di sostanza organica ben matura. In primavera/estate, ogni 20/30 giorni si concima ancora con fertilizzanti ternari nella dose di 30/50 g/m2.

Luppolo rampicante
Per le piante ornamentali la potatura non è necessaria anche se intervenendo intensamente in primavera si favorisce una migliore ramificazione. Eliminare comunque le parti secche: il luppolo gradisce posizioni in pieno sole, è resistente sia alle alte sia alle basse temperature (sino anche a -15 gradi). Teme le gelate tardive, che possono danneggiare i germogli. Anche le temperatura eccessivamente alte non sono gradite.
Le annaffiature devono essere regolari in primavera/estate, anche perchè la mancanza di acqua può provocare la caduta delle infiorescenze. Le piantine si possono trovare presso i garden centre, in primavera, per metterle direttamente a dimora.