Genere di circa 40 specie di arbusti, sempreverdi rustici, coltivati per il fogliame ornamentale e i fiori gialli che sbocciano alla fine dell’inverno o all’inizio della primavera. Tutte le specie producono bacche color porpora o blu-nere, particolarmente decorative.
Nelle specie mahonia acquifolium e mahonia japonica, questi arbusti possono essere coltivati isolati. Le specie nane sono adatte per coprire il terreno, specialmente nelle posizioni ombreggiate. Il fogliame può essere usato per decorazioni invernali.
La mahonia acquifolium è un arbusto di media grandezza, particolarmente adatta ad essere coltivata in giardino, in piccole aiuole o per formare siepi. Gli arbusti tendono con gli anni ad assumere una forma tondeggiande, anche a causa dei numerosi palloni basali, che si sviluppano rapidamente. Le foglie sono ovali, appuntite, munite di piccole spine di colore verde scuro.
In marzo/aprile, all’apice dei fusti sbocciano dei piccoli fiori di colore giallo oro. In primavera inoltrata produce piccole bacche scure. E’ una pianta rustica, ma non teme il freddo. Si può mettere a dimora in un luogo soleggiato o semi ombreggiato. Alla fine dei geli, si sviluppa senza problemi nella comune terra da giardino, purchè sia assicurato un ottimo drenaggio per evitare ristagni d’acqua.
Questa specie si può coltivare anche in vaso, purchè sia di grandi dimensioni. In questo caso è necessario apportare annualmente in primavera una certa quantità di sostanza organica per rinnovare il terriccio. I giovani arbusti devono essere annaffiati almeno una volta la settimana durante la primavera estate. Gli esemplari radicati da qualche anno possono accontentarsi della pioggia, ma si consiglia di annaffiare in caso di siccità. A fine inverno fornire concime organico o granulare a lenta cessione da mescolare al terreno ai piedi della pianta.